Vai al contenuto

Rilevato Ad-Blocker. Per favore disabilita il tuo adblocker quando navighi su makerando.com - Non c'è nessun annuncio invasivo.

  • Chatbox

    You don't have permission to chat.
    Load More

Recommended Posts

Sto lavorando al menù di opzioni nel mio gioco rpg utilizzando il plugin opengl https://rpgmaker.net/engines/rt2k3/utilities/195/

ma non riesco a capire un solo comando di questo plugin "@blind_variable", che mi permette di associare a una funzione del settings del plugin una variabile, in modo da non creare successivamente scelte e opzioni confusionarie nel gioco, se qualcuno riesce a spiegarmelo o a darvi qualche suggerimento ve ne sarò grato:wub:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
13 ore fa, Samkiwi dice:

Sto lavorando al menù di opzioni nel mio gioco rpg utilizzando il plugin opengl https://rpgmaker.net/engines/rt2k3/utilities/195/

ma non riesco a capire un solo comando di questo plugin "@blind_variable", che mi permette di associare a una funzione del settings del plugin una variabile, in modo da non creare successivamente scelte e opzioni confusionarie nel gioco, se qualcuno riesce a spiegarmelo o a darvi qualche suggerimento ve ne sarò grato:wub:

 

Bind (come "legare") non blind :P

 

in pratica serve se vuoi utilizzare questo plugin in conginuzione con un menu "custom" fatto ad eventi, piuttosto che usare la schermata normale grigia fornita dal plugin (per intenderci quella che, di base, viene richiamata premendo F5). Però ammetto che non ho capito in che modo, il readme non lo spiega molto bene... suppongo che bisogni richiamare con un comando (commento) separato ogni funzione (presente nel file settings.ini) e associarla separatamente ad una variabile...

 

Ad esempio inserendo il commento @bind_variable Fullscreen, 3

 

e impostando la variabile 3 uguale a 0, il gioco andrà in finestra, portandola a 1 andrà in fullscreen.

e così via, penso puoi impostare la risoluzione e le altre features in questo modo.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho appena provato, ho cambiato il commento da "Blind" a "bind", ma nulla, l'ho impostato alla variabile 3 come hai fatto tu e cambiata (la variabile) da 0 a 1 in base alle mie esigenze, ma non succede nulla.

Non riesco a capire il motivo :(

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

io gli uso in questo modo nel mio menu custom:

@bind_variable "Fullscreen", 229

@bind_variable "UseDesktopResolution", 230

@bind_variable "WindowScale", 231

@bind_variable "AllowUnevenPixelSizes", 232

@bind_variable "IgnoreAspectRatio", 233

@bind_variable "UseInterpolation", 234

Credo che il problema siano le virgolette " " prima e dopo il tag che vuoi utilizzare.

 

Dopodiché se ad esempio vuoi impostare il full screen devi fare in questo modo

Cambia variabile 229=1/0 dipende se vuoi fullscreen o finestra

@set_fullscreen v229

 

Opzioni nel Title Screen

XSeM6Bf.png

Opzioni nel menu in game

5ChKRjS.png

Modificato da kaine (Visualizza storico modifiche)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
2 ore fa, kaine dice:

io gli uso in questo modo nel mio menu custom:

@bind_variable "Fullscreen", 229

@bind_variable "UseDesktopResolution", 230

@bind_variable "WindowScale", 231

@bind_variable "AllowUnevenPixelSizes", 232

@bind_variable "IgnoreAspectRatio", 233

@bind_variable "UseInterpolation", 234

Credo che il problema siano le virgolette " " prima e dopo il tag che vuoi utilizzare.

 

Dopodiché se ad esempio vuoi impostare il full screen devi fare in questo modo

Cambia variabile 229=1/0 dipende se vuoi fullscreen o finestra

@set_fullscreen v229

 

Opzioni nel Title Screen

XSeM6Bf.png

Opzioni nel menu in game

5ChKRjS.png

 

Era quello che volevo dire ma mi sono spiegato con la stessa capacità dialettica di un talebano arrabbiato XD

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

You need to be a member in order to leave a comment

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Contenuti simili

    • Da kaine
      Questa patch cambia il modo in cui il tasto di scelta rapida F5 cambia il livello di scala della finestra di gioco e aggiunge un nuovo tasto di scelta rapida (F6).
      F5 e F6 ora diminuiscono o aumentano rispettivamente la scala (intervallo: 1 (320×240) fino a 8 (2560×1920) volte la risoluzione di base).
      Se si seleziona la scala più bassa o più alta, verrà scelta la scala più alta o più bassa (F5: 1>2>3>4>5>6>7>8>1>..., F6: 8>7>6>5>4>3>2>1>8>...).
      Se lo schermo principale non è in grado di visualizzare il livello di scala precedente o successivo perché troppo grande, la funzione li salta finché la finestra non si adatta al sistema o raggiunge il fattore 1 (320×240).
      Inoltre, è stato rimosso l'accesso alla modalità fullscreen, tecnicamente obsoleta, perché causa sempre troppi problemi.
      Il tasto F4 è stato eliminato e il gioco si avvierà sempre in finestra con un livello di scala di 2 (o 1 se si riesce ancora ad avere uno schermo primario incredibilmente piccolo).
       
      Tool e versioni supportate:
      Rpgmaker 2000: v1.07-v1.10-v1.51-v1.52-v1.62 
      Rpgmaker 2003: v1.08-v1.09
      Autore: KotatsuAkira 
      Link Download:
      https://www.mediafire.com/file/o1j9d0huuaphcuk/RPGMakerPatch_GameWindowSuperScale.7z/file
       
      Per applicarla dovete usare questo programmino qui:
      http://www.mediafire...674/lips102.zip
       
    • Da kaine
      Questo plugin permette di sovrascrivere i valori predefiniti del database con valori salvati in file .txt (che i programmi per i fogli di calcolo considerano come "valori separati da tabulazione").
      Il plugin può sovrascrivere più parti del database in modo indipendente, all'avvio del gioco o durante lo stesso, tenendo traccia delle modifiche apportate riapplicandole quando verrà caricato un salvataggio.
       
      Tramite il suo utilizzo è possibile creare giochi con più livelli di difficoltà, sovrascrivendo i valori delle statistiche dei nemici in base alla scelta effettuata, o cambiare la difficoltà se essa è troppo alta o bassa durante la partita a proprio piacimento(a discrezione del creatore del gioco dare questa oppotunità all'utente finale).
      Oltre alle statistiche dei nemici possono essere modificati anche i valori riguardanti i personaggi, abilità, oggetti e altro ancora.
       
      Oltre ai su citati file .txt è  possibile modificare i dati di gioco anche tramite programmi per i fogli di calcolo (come Microsoft Excel ed Open Office Calc), invece di utilizzare l'editor del database di Rpg Maker.
      Con l'utilizzo di questi programmi è possibile fare modifiche più radicali su gruppi più grandi e utilizzare formule per generare valori basati su altri valori.
       
      Per approfondire il tutto vi rimando al file readme.html presente nell'archivio
       
      Autore: AubreyTheBard
       
      Link Download:
      https://www.mediafire.com/file/zazm3bl0ag1feq2/DynDatabaseOverride.7z/file
       
    • Da kaine
      Questo plugin permette di accedere ai dati che normalmente non sono accessibili all'utente finale.
      Nonostante tutto il plugin non può ritenersi concluso, dato che è un progetto in continua espansione, trovate informazioni dettagliate sulla questione nel readme.html
      Al momento tramite questo plugin è possibile accedere alle statistiche dei mostri presenti in battaglia.
      Alcune possono essere alterate(Hp/Mp) altre invece no(attacco, difesa,intelligenza,agilità)
      Trovate la lista dei comandi con le relative spiegazioni sul loro funzionamento all'interno del file readme.html
       
      Autore: AubreyTheBard
      Link Download: https://www.mediafire.com/file/odagfm1mfpfrq0r/DynDataAccess.7z/file
       
      nota: Chiunque fosse interessato ad espandere le funzionalità del plugin, all'interno del readme.html troverà la sezione How to contribute, dove viene spiegato come aggiungere nuove funzionalità.
       
       
×