Vai al contenuto

Rilevato Ad-Blocker. Per favore disabilita il tuo adblocker quando navighi su makerando.com - Non c'è nessun annuncio invasivo.

  • Chatbox

    You don't have permission to chat.
    Load More
GioBPW

RPGMAKER 2000 FANTAVIVOR

Recommended Posts

F4l9hS.png 

 

Nome progetto: FANTAVIVOR

 

Genere: sopravvivenza/simulazione

 

Trama: Una nave, durante la sua navigazione, si imbatte in un temporale e affonda dopo l’attacco di un mostro marino. Gli unici sopravvissuti sono il contadino Vivo e un prete, che si risvegliano su un’isola deserta. Tuttavia, il prete è gravemente ferito e dopo aver dato un misterioso oggetto al contadino, si sacrifica curandolo e invocando un incantesimo di soccorso. Vivo quindi è costretto a sopravvivere da solo sull’isola, nella speranza che qualcuno venga a soccorrerlo.

 

Gameplay: Dopo che sono stati spiegati i comandi di gioco nell'introduzione e il prete ha tirato le cuoia guarendovi e dandovi un oggetto inutile (a meno che non vi interessi da quanto tempo state giocando), il vostro primo obbiettivo è trovare dell'acqua dolce nel bel mezzo dell'isola facendovi strada fra la vegetazione. Perciò, oltre a muovervi nell'isola, dovrete premere il tasto di azione su ogni elemento della mappa per capire dove recuperare quello che vi serve per sopravvivere o trovare la vegetazione da battere per entrare nella foresta.

 

Quindi interagendo più volte con lo stesso albero o con la stessa roccia potrete non trovare niente, trovare differenti tipi di oggetti o attirare qualche animale; il quale andrà a sommarsi agli altri animali che vi attraccano semplicemente camminando. Quindi all'inizio l'unico modo per recuperare energie saranno proprio le risorse presenti negli alberi, il bere l'acqua del lago presente sull'isola o dormire la notte nelle zone dove ci si può accampare (recupero parziale di punti salute e punti energia).

 

In seguito, combattendo e abbattendo, il vostro livello di sopravvivenza sale e si sblocca l'azione "costruisci" (un potere che attiva uno switch) con cui parte l'elemento crafting. Perciò il gioco si evolve in una ricerca dei materiali necessari a costruire oggetti per affrontare meglio gli animali (l'equipaggiamento che ho chiamato dotazione), fare l'ascia per abbattere gli alberi più resistenti, una canna da pesca da usare nel lago o una borraccia per trasportare l'acqua.

 

Salendo ancora di livello il crafting diventa anche culinario e si sviluppano azioni utili in battaglia, in modo da avere le capacità necessarie per esplorare le 2 grotte dell'isola. Una dove potrete farvi una accampamento serio e l'altra, dopo aver scalato le montagne dell'isola, dove incontrerete il serpente più pericoloso dell'isola fra delle ossa umane. Quindi, scoprirete che non siete gli unici sventurati ad essere finiti su quell'isola e se avrete la meglio sul serpente, otterrete un cannocchiale utile ad avvistare le navi che passano da quelle parti. Altrimenti potrete sfidare il mare costruendovi una zattera.

 

Intenzioni: Attualmente sono disponibili gli elementi dei primi 2 paragrafi del gameplay, quindi per la demo vorrei fermarmi prima dell'esplorazione delle grotte, in modo da testare l'interazione fra i vari elementi e il crafting. 

 

 

Modificato da GioBPW (Visualizza storico modifiche)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

You need to be a member in order to leave a comment

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Contenuti simili

    • Da kaine
      Questa patch cambia il modo in cui il tasto di scelta rapida F5 cambia il livello di scala della finestra di gioco e aggiunge un nuovo tasto di scelta rapida (F6).
      F5 e F6 ora diminuiscono o aumentano rispettivamente la scala (intervallo: 1 (320×240) fino a 8 (2560×1920) volte la risoluzione di base).
      Se si seleziona la scala più bassa o più alta, verrà scelta la scala più alta o più bassa (F5: 1>2>3>4>5>6>7>8>1>..., F6: 8>7>6>5>4>3>2>1>8>...).
      Se lo schermo principale non è in grado di visualizzare il livello di scala precedente o successivo perché troppo grande, la funzione li salta finché la finestra non si adatta al sistema o raggiunge il fattore 1 (320×240).
      Inoltre, è stato rimosso l'accesso alla modalità fullscreen, tecnicamente obsoleta, perché causa sempre troppi problemi.
      Il tasto F4 è stato eliminato e il gioco si avvierà sempre in finestra con un livello di scala di 2 (o 1 se si riesce ancora ad avere uno schermo primario incredibilmente piccolo).
       
      Tool e versioni supportate:
      Rpgmaker 2000: v1.07-v1.10-v1.51-v1.52-v1.62 
      Rpgmaker 2003: v1.08-v1.09
      Autore: KotatsuAkira 
      Link Download:
      https://www.mediafire.com/file/o1j9d0huuaphcuk/RPGMakerPatch_GameWindowSuperScale.7z/file
       
      Per applicarla dovete usare questo programmino qui:
      http://www.mediafire...674/lips102.zip
       
    • Da kaine
      Questa patch sostituisce l'aggiornamento degli input del gamepad integrato con uno in grado di rilevare un controlpad digitale per il movimento/navigazione direzionale invece degli assi XY che di solito sono il primo stick sui dispositivi moderni. In questo modo il giocatore può utilizzare un gamepad senza impazzire per i controlli scadenti.
      Assicuratevi di scegliere un file per la stessa versione che state usando, altrimenti il vostro EXE si romperà.
       
      Tool e versioni supportate:
      Rpgmaker 2000: v1.51-v1.62
      Autore: KotatsuAkira
       
      Link  Download:
      https://www.mediafire.com/file/0ic4sy7lmd1u1jn/RPGMakerPatch_RefinedGamepad.7z/file
       
       
      Per applicarla dovete usare questo programmino qui:
      http://www.mediafire.com/download/5jf9r44itbm7674/lips102.zip
       
    • Da kaine
      Questa patch modifica la funzione del comando-evento che apre la schermata di inserimento del nome con la modifica del nome dell'attore selezionato (se è selezionata la prima pagina di lettere) o del soprannome (se è selezionata la seconda pagina) nei byte ANSI equivalenti a quelli memorizzati nelle variabili #4301~#4320. Viene letto solo il byte più basso di ogni variabile. Se viene rilevato un valore zero, la lettura si ferma a quel punto dei dati. Se il flag per il nome predefinito è impostato, il nome o il nickname tornerà a essere quello predefinito del database.
      Sebbene sia possibile creare un nome o un soprannome con un massimo di 20 lettere, ricordate che solo i testi con un massimo di 12 verranno visualizzati correttamente nelle schermate di menu predefinite dell'engine.
      Assicuratevi di scegliere un file per la stessa versione che state usando, altrimenti il vostro EXE si romperà. C'è un'eccezione a questo, poiché la 2000-1.51 e la 2000-1.52 usano lo stesso RPG_RT.
       
      Tool e versioni supportate:
      Rpgmaker 2000: v1.07-v1.10-v1.50-v1.51-v1.60-v1.61-v1.62
      Autore: KotatsuAkira
       
      Link  Download:
      https://www.mediafire.com/file/k4nm7156wjp239u/RPGMakerPatch_NameInputWizard.7z/file
       
       
      Per applicarla dovete usare questo programmino qui:
      http://www.mediafire.com/download/5jf9r44itbm7674/lips102.zip
       
       
×